Storia della Farmacia

l'officina delle curiosità

Le etichette della collezione Emanuelli

L’etichetta di una specialità farmaceutica è da secoli, il mezzo principale di comunicazione tra il farmacista e il paziente. Essa ha sempre svolto molteplici funzioni, che tuttavia si possono ricondurre a due essenziali: identificare il medicamento e valorizzare il prodotto. L’etichetta si è arricchita nel tempo di informazioni, così da assumere nuove valenze estetico-propagandistiche e giuridiche; testimone dell’evoluzione dei parametri igienico-sanitari del periodo in cui essa si colloca, dona un’immagine di prestigio al farmaco attraverso una bella presentazione, ne descrive ingredienti ed effetti, data la preparazione e il limite di utilizzazione fino a riportarne, ma solo in tempi recenti, anche la tracciabilità nella filiera produttiva.

Particolare di una cartolina pubblicitaria della Farmacia Emanuelli


Gastrofilos Emanuelli

A partire dal XVIII sec. le etichette aumentano la loro superficie e migliorano nell’aspetto estetico, seguendo l’affinamento dei sistemi di stampa.
Dalla seconda metà del XIX sec. i caratteri tipografici sostituiscono, con una buona varietà, la scrittura manuale, specie per le nuove produzioni semi-industrializzate. Compaiono diversi formati che rispecchiano l’adattamento alle diverse tipologie di confezionamento. Quando una singola etichetta, risulta insufficiente a contenere tutte le informazioni richieste, si predispone di una seconda o una terza ausiliarie.

Galafer Emanuelli


All’inizio del XX sec. le etichette raggiungono il massimo del loro splendore artistico. A questo periodo appartengono gli esempi riportati in questo articolo, tutti provenienti dalla collezione Emanuelli.

Caffè Excelsior Emanuelli

Fascetta

Fascetta

Sprudelsalz Emanuelli

Eutricogeno Emanuelli

Gastrofilos Emanuelli

Acqua del Vichy Emanuelli e varie


About The Author

Laureato in Farmacia ad indirizzo fitochimico e fitofarmacologico, svolge la sua attività come farmacista territoriale nel comune di Etroubles, noto luogo turistico e storico della Valle del Gran San Bernardo.

Comments

Comments are closed.