Storia della Farmacia

l'officina delle curiosità

Presentazione

Farmacia dell’epoca Impero (inizi XIX sec.) – Pharmazie Historisches Museum, Basilea

Farmacia dell’epoca Impero (inizi XIX sec.) – Pharmazie Historisches Museum, Basilea

 

La farmacia ha sicuramente origini antichissime. Nasce col desiderio dell’uomo di trovare nella natura, nei suoi boschi, nei suoi prati, nelle sue acque e nelle sue rocce, un rimedio che potesse lenire o guarire le molestie e le infermità che il vivere quotidiano porta in sé. Quindi un arte che nasce come ricerca filosofico-operativa e che inizialmente non è divisa da medicina e botanica, alchimia e magia.
Col tempo però la farmacia acquista indipendenza, si distacca dall’essere una pratica elitaria e segreta e pur continuando a ricevere e ad amalgamare in sé i contributi delle conoscenze scientifiche del periodo, si concentra su un settore specifico, quello della dispensazione del farmaco al pubblico. Parlare di storia della farmacia quindi significa valutare tutti questi rapporti ed aspetti tecnologici, culturali, filosofici, economici e sociologici.

Scopo di questo sito è di riscoprire e ripercorrere, insieme a chi vorrà partecipare a questa iniziativa, gli avvenimenti che sono stati alla base del cammino dell’arte farmaceutica in Italia ma non solo.

Numerosi sono gli studi storici, i libri a carattere divulgativo e le monografie dedicate a particolari aspetti della professione del farmacista, ma sono ben pochi coloro che hanno trattato di questo argomento in modo omogeneo e completo. Soprattutto, ciò che i libri non possono fare, è lo scambio di conoscenze diretto e continuativo così come può avvenire tramite internet, creando un insieme interattivo e costantemente rinnovabile.

Il sito è strutturato in cinque sezioni: la prima (Armamentario), come una sorta di catalogo visuale ragionato dei non pochi oggetti di notevole pregio artistico e storico, che ancora sono presenti e custoditi gelosamente nelle nostre farmacie; la seconda (Storia), come studio di carattere prettamente storico; la terza (Contributi), sulle partecipazioni che colleghi ed appassionati potranno dare all’opera; la quarta (Musei), dove potranno prendere posto le più significative collezioni museali del nostro paese. L’ultima sezione, la quinta, è dedicata all’ Etnofarmacia, argomento finora studiato solo a livello accademico, ma di notevole interesse storiografico


About The Author

Laureato in Farmacia ad indirizzo fitochimico e fitofarmacologico, svolge la sua attività come farmacista territoriale nel comune di Etroubles, noto luogo turistico e storico della Valle del Gran San Bernardo.

Comments

Comments are closed.